Il Centro Risorse per la Famiglia "La Porta Magica" è collocato all'interno di una piazzetta, a cui si accede da via A. da Giussano, all'interno della quale sono presenti e attive altre associazioni del territorio (Ass. Marse, Consorzio CS&L, Filarmonica Paganelli), mentre sotto alla nostra struttura è attivo il consultorio. È collocato quindi all'interno di uno spazio "vivo" e in sinergia con le altre realtà radicate sul territorio. Per chi raggiunge il centro in macchina, c'è a disposizione un ampio parcheggio.
Da gennaio 2018, l’ats composta dalle Coop. La Grande Casa e Azimut, che gestiscono “la Porta Magica”, ha avviato il progetto “ScArti” nella struttura antistante, dedicata al riutilizzo di materiale di riciclo con l’attivazione di laboratori e la postazione del “Fuori Pertini”.
La struttura ospita la Casa dei Bambini a Metodo Montessori, da cui si accede da uno spazio spogliatoio dedicato ai bimbi e i loro genitori (con bacheca, panchina e armadietti per ogni bambino). Il salone centrale, di colore arancione tenue, è molto luminoso e al suo interno si trovano diverse postazioni e i materiali Montessori (attività di vita pratica e materiali scientifici).
La stanza azzurra è dedicata e attrezzata per il momento del pranzo e nelle ore pomeridiane si trasforma in stanza nanna, con brandine e tende oscuranti, per i bambini che hanno bisogno di fare il riposino.
Tra le due stanze si trova il bagno dei bambini.
Proseguendo in un lungo corridoio, si arriva al Nido a Metodo Montessori. L’entrata è di colore giallo, con l’angolo dedicato ai genitori e lo spazio spogliatoio, a misura di bambino.
Lo spazio si divide in due stanze: la stanza esplorativa, di colore giallo, con spazi aperti e morbidi per ospitare i bambini più piccoli che hanno bisogno di esplorare l’ambiente con il proprio corpo. Per chi inizia ad alzarsi in piedi, c’è anche uno scivolo. Le attività sono a tappeto e pensate ad hoc per i bambini dai 6 ai 12/18 mesi.
Di colore verde chiaro abbiamo la stanza di affinamento, pensata con tavoli, sedie e mobili per ospitare le attività di vita pratica, di cucina, di arte plastica, di infilaggio,… per i bambini più grandi dai 18 ai 36 mesi d’età.
Ogni spazio è a misura di bambino e si modifica in base ai bisogni evolutivi dei bambini, che evolvono progressivamente. Lo spazio è stato ristrutturato di recente ed è molto luminoso.
Accanto a queste due stanze, la verde dedicata anche al momento del pranzo e la gialla al momento pomeridiano della nanna, troviamo altri spazi comuni, con l’angolo della lettura o l’angolo morbido.
Si arriva poi al bagno molto grande, con la parte dei lavandini e dei wc a misura di bambino, per chi è senza pannolino, per accedere poi all’altra parte del bagno con fasciatoi per i più piccoli.
In quest'area è presente anche la SEGRETERIA dove negli orari indicati è possibile effettuare iscrizioni ai servizi e ricevere informazioni.
Dall'esterno sono visibili due AMPIE TERRAZZE, una delle quali, adiacente all'ingresso della Casa dei Bambini, è attrezzata con tappetino colorato antitrauma così da poter essere utilizzata dai bambini. All'occorrenza vengono portati fuori anche giochi a norma, consoni all'età dei bambini.
Gli spazi, a misura di bambino, sono progettati nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza; gli ambienti interni sono inoltre progettati e arredati per favorire la libera iniziativa del bambino, così anche i vari materiali o giochi vengono proposti all'interno del percorso educativo in modo graduale e progressivo. Tutta l'area non possiede barriere architettoniche, con possibilità di accesso al centro anche attraverso due rampe.